RSU

Le RSU sono costituite all'interno della struttura lavorativa mediante elezioni.

Tipologia

Altro

Cosa fa

La RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) è costituita in ogni istituzione scolastica autonoma attraverso votazioni cui partecipa tutto il personale docente e ATA in servizio. L'organismo eletto è formato nel nostro istituto da 3 componenti.

La RSU resta in carica per tre anni (salvo in caso di decadenza dei suoi componenti) ed è il soggetto di rappresentanza dei lavoratori nelle relazioni sindacali nell'ambito della scuola (informazione preventiva e successiva, contrattazione), insieme ai sindacati firmatari del CCNL, avendo come interlocutore il Dirigente Scolastico.

Sede

I.I.S. Tito Lucrezio Caro

Info

Elezioni della RSU

Le votazioni avvengono su liste presentate dalle diverse organizzazioni sindacali.

In ogni lista possono essere presenti candidate e candidati appartenenti sia all'area del personale docente che del personale ATA, senza alcuna distinzione (una lista può anche essere composta esclusivamente da personale ATA o solo da docenti).

Può candidarsi chi è in servizio nell'istituto con un contratto a tempo indeterminato o determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche; non è richiesta l'iscrizione a un sindacato.

Sono eleggibili i lavoratori appartenenti alle liste che possono essere presentate:

  • dalle associazioni sindacali che hanno sottoscritto l'accordo quadro del 1998;
  • dalle associazioni autonome che abbiano aderito all'accordo stesso.

Per la presentazione delle suddette liste è richiesto un numero di firme variabile a seconda del livello occupazionale. Il sistema di voto è proporzionale e segreto. Queste disposizioni non possono essere in alcun modo derogate da accordi successivi, quale che sia il livello di contrattazione (contratto collettivo nazionale di lavoro o decentrato).

Le modalità di voto sono stabilite a livello di contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) o con specifici accordi tra le RSU e la controparte datoriale. In ogni caso devono essere stabiliti il periodo di validità degli organismi rappresentativi delle R.S.U. (di norma pari a tre anni) e le procedure di voto.

Gli esiti delle votazioni concorrono a determinare in ambito nazionale, insieme al dato associativo, la rappresentatività delle diverse sigle sindacali.

Tag pagina: Organigramma Segreteria Rsu - rappresentanza sindacale unitaria